Benvenuti sul nostro sito
Le diamo il benvenuto tra noi! Forse visita il nostro sito per la prima volta o fa già parte della nostra community. In ogni caso è un piacere averti sul nostro sito e ci auguriamo tu possa trovare tutto quello di cui hai bisogno.
Chi Siamo
L'Associazione Culturale "Materiali Vari", nasce a Siracusa nel febbraio del 2008, dall'idea di poter riunire sotto un unico nome, diverse tipologie di arti ed artisti, nelle più svariate forme. L'arte, in qualunque espressione si manifesti, è segno di cultura. Il nome stesso, "Materiali Vari", vuole essere un indice evidente della volontà associativa. MATERIALI VARI, seppur ancora giovane, può già contare molteplici esperienze nel campo dell'organizzazione e produzione di eventi artistici e culturali. Questo è stato possibile anche grazie alla costante e fruttuosa collaborazione con altre associazioni, Enti, operatori culturali ed artisti che nel campo vantano esperienze, capacità e dinamismo. Con essi, molteplici produzioni sono state portate a termine e molti progetti sono in atto, il tutto con garanzia di un comune fine ed interesse ovvero l'arte e la cultura.
L'attività dell'associazione non si ferma però alla sola fase di organizzazione e produzione di eventi di carattere culturale ed artistico, ma riserva particolare attenzione a tutte quelle persone che vogliono avvicinarsi al mondo artistico e culturale, organizzando laboratori, stages, seminari, workshop.
Tra le attività artistiche di maggior successo ricordiamo lo spettacolo "Un uomo Qualunque", spettacolo interpretato da Francesco Di Lorenzo, per la regia di Erika Barresi, tratto dal libro "Il nome di Marina" di Roselina Salemi. Lo spettacolo racconta la storia di Marina di Melilli, piccolo paesino della costa orientale della Sicilia, che fu distrutto negli anni 60, per lasciare spazio alla costruzione di una raffineria petrolchimica. La scelta fu sbagliata ed oggi quel territorio ne paga ancora le conseguenze in termini ambientali e di salute pubblica.
Con queste ed altre produzioni, la nostra associazione si pone sempre in modo attivo e propositivo, nell'interesse dell'arte e della cultura.
IL PRESIDENTE
Arte - Cultura - Spettacolo
Arte, Cultiura, Spettacolo. Un trinomio che per la nostra associazione è diventato un motto. Non può esistere Arte senza fare contemporaneamente Cultura e Spettacolo. Il nostro impegno associativo, nasce dalla consapevolezza che l'arte ha un compito ben preciso, ovvero creare attorno all'evento artistico, l'occasione per spargere cultura, per creare i presupposti che consegnino alla collettività, qualcosa che possa arricchire il bagaglio di ognuno.
I nostri progetti
Siamo sempre al lavoro per raggiungere i nostri obiettivi che, sono espressione viva dei nostri associati. Allo stesso tempo, ci dedichiamo a collaborazioni proficue con altre associazioni, collaborazioni che ci permettono di esplorare e mettere in pratica nuove idee.
CURRICULUM ASSOCIAZIONE
TEATRO
- 2009 SOGNI 00 Spettacolo teatrale pre la regia di Marco Cassini, con Riccardo Ricci, Francesco Di Lorenzo, Domenico Diele, Rosario D'Angelo, Emanuela Mascherini, Giorgia Vespertino
- 2009 IL PASSAGGIO DI VIVIAN Spettacolo teatrale per la regia di Erika Barresi, con Doriana La Fauci.
- 2009 IL CONTO DELLE LUNE Spettacolo teatrale per la regia di Camillo Mascolino, con Egle Doria e Emanuele Puglia.
- 2009 IL SENSO DEL MALE Spettacolo teatrale per la regia di Erika Barresi, con Egle Doria, Giorgia D'Acquisto, Francesco Di Lorenzo, Lorenzo Falletti.
- 2010 UN UOMO QUALUNQUE Spettacolo teatrale per la regia di Erika Barresi, con Francesco Di Lorenzo.
- 2011 QUEL DI CHE PIRANDELLO Spettacolo teatrale per la regia di Mario Dotti, con Francesco Di Lorenzo e Lorenzo Fallet.
- 2012 MORIR DI FAMA Spettacolo teatrale per la regia di Carlo Ferreri, con Evelyne Famà.
- 2013 IN SCENA... Spettacolo teatrale per la regia di Manuel Giliberti, con Mita Medici.
- 2014 RATPUSSpettacolo teatrale per la regia di Manuel Giliberti, con Carmelinda Gentile.
- 2015 IN CIMA AL CAMPANILE Spettacolo teatrale per la regia di Manuel Giliberti, con Carmelinda Gentile, Deborah Lentini, Laura Ingiulla, Vladimir Randazzo, Francesco Di Lorenzo, Davide Sbrogiò.
- 2016 COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA Spettacolo teatrale per la regia di Mario Dotti, con Beatrice Tondo e Francesco Francesco Di Lorenzo.
COLLABORAZIONI EVENTI TV E CINEMA
- 2006 CARAVAGGIO Film prodotto dalla Titania produzioni e RaiFiction, per la regia di Angelo Longoni e la direzione della fotografia di Vittorio Storaro. Materiali Vari si è occupata della ricerca delle location sul territorio di Siracusa.
- 2006 IL FIGLIO DELLA LUNA Film prodotto dalla 11 Marzo Film per RaiUno, per la regia di Gianfranco Albano. Materiali Vari si è occupata della ricerca delle location sul territorio di Siracusa.
- 2007 IL SOLE NERO Film prodotto dalla Edelweiss, per la regia di Christov Zanussi. Materiali Vari si è occupata della ricerca delle location sul territorio di Siracusa.
- 2010 I SEGRETI DELL'ISOLA DI KORÈ Film prodotto dall'Albatross, per la regia di Ricky Tognazzi. Materiali Vari si è occupata della ricerca delle location sul territorio di Siracusa.
ORGANIZZAZIONE EVENTI E MANIFESTAZION
- 2010 BETTER CITY IN BETTER LIFE Organizzazione della produzione del progetto SENSITIVE CITY per Studio Azzurro Produzioni, presentato all'EXPO UNIVERSALE 2010 di Shanghay.
- 2012 L'ALTRO FRATELLO Organizzazione progetto di sensibilizzazione sull'immigrazione.
- 2014 PROVA D'ATTORE - PRIMA EDIZIONE Organizzazione rassegna di teatro.
- 2014 TEATRO IN PROGRESS Organizzazione laboratorio di teatro presso l'Istituto comprensivo Lombardo Radice di Siracusa.
- 2018 ZAGARA E CEMENTO Realizzato in coproduzione con NUOVO IMAIE, Comune di Noto e Consorzio del limone di Siracusa, un cortometraggio per la regia di Paolo Ghezzi. Premiato al Reggio Film Festival e nominato di grande valore culturale.
- 2019 TEATRO IN PROGRESS Organizzazione laboratorio di Teatro presso l'Istituto comprensivo Paolo Orsi di Siracusa. Realizzato in coproduzione con NUOVO IMAIE, Comune di Noto e Consorzio del limone di Siracusa, un cortometraggio per la regia di Paolo Ghezzi. Premiato al Reggio Film Festival e nominato di grande valore culturale.
- 2021 PROGETTO "A SCUOLA DI CINEMA 1" In collaborazione con il Liceo Artistico, "A.Gagini" e con l'AICS di Siracusa, organizzazione del progetto finanziato dal Mi.U.R. e dal Mi.B.A.C, dal titolo "A Scuola di Cinema" per gli studenti del corso Arti multimediali dello stesso liceo, con le riprese del cortometraggio "Il bianco Gelsomino"
- 2022 PROGETTO "A SCUOLA DI CINEMA 2" In collaborazione con il Liceo Artistico, "A.Gagini" , organizzazione del progetto finanziato dal Mi.U.R. e dal Mi.B.A.C, dal titolo "A Scuola di Cinema" per gli studenti del corso Arti multimediali dello stesso liceo, con le riprese del cortometraggio "Lo Specchio delle Stelle"
- 2023 PROGETTO "A SCUOLA DI CINEMA 3" In collaborazione con il Liceo Artistico, "A.Gagini" , organizzazione del progetto finanziato dal Mi.U.R. e dal Mi.B.A.C, dal titolo "A Scuola di Cinema" per gli studenti del corso Arti multimediali dello stesso liceo, con le riprese del cortometraggio "La Campana, per la regia di Miriam Rizzo e con la direzione della fotografia di Daniele Ciprì